top of page

Create Your First Project

Start adding your projects to your portfolio. Click on "Manage Projects" to get started

Lo Spazio di Tutti

Programma

Riqualificazione delle piazze Sant'Anastasio e Giuseppe Mazzini nel Comune di Cardano al Campo (VA).

Incarico

Progetto preliminare, definitivo, esecutivo, direzione lavori

Committente

Amministrazione comunale

Luogo

Cardano al Campo (VA)

Data

2004 - concorso, 2006 - progettazione, 2009 - realizzazione

Dati dimensionali

SLP = 2.600 mq

Tecnico Incaricato

arch.Marcello Tomei, arch.Paolo Perrone

Team

ing.Paolo Demichelis - progettista strutture e impianti, coordinamento sicurezza in cantiere, dott.ssa Anna Maria Ferrari e dott.ssa Simona Brustia - indagini geognostiche, GeoCad s.r.l. - rilievi strumentali planialtimetrici, arch.Francesco Bosco - consulente verde, arch.Giovanni Cavallazzi Torres - rendering

Premi

Progetto primo classificato nel “Concorso di idee per la riqualificazione delle Piazze S.Anastasio e G.Mazzini e dei relativi sottoservizi”.

DESCRIZIONE

Il bando di concorso della primavera del 2004 invitava i concorrenti a proporre soluzioni per la riqualificazione del “salotto pubblico” di Cardano al Campo, un'area di circa 3000 mq ricompresa tra i principali edifici pubblici del paese (il Municipio, la Chiesa parrocchiale di S.Anastasio e la storica Villa Usuelli), all'epoca priva di una propria identità e afflitta dalla pericolosa commistione tra percorsi pedonali e veicolari.

La presente proposta progettuale ha trovato fondamento in un'attenta analisi del contesto storico nel quale si era chiamati ad operare, in particolare quello relativo all'edificio religioso della chiesa parrocchiale (incompleta di una campata rispetto al progetto originario), rispetto alla quale si è individuata l'originaria griglia compositiva modulare e la si è assunta come orditura di riferimento per l'organizzazione dei nuovi spazi pubblici.

L'attuale piazza si presenta oggi come spazio pedonale unitario e ordinato, articolato in tre terrazze consecutive collegate tra loro da scivoli e rampe, separato fisicamente dall'asse viario che la costeggia longitudinalmente in direzione est-ovest.

Forte elemento di coesione dell’intera composizione (e di valorizzazione visiva e acustica del nuovo intervento) è costituito da una lama d’acqua che, sgorgando ai piedi della statua di commemorazione ai caduti posta sulla sommità della scalinata del Municipio, attraversa in sequenza le diverse terrazze e termina nell’area posta di fronte all’ingresso di Villa Usuelli con una vivace fontana.

Collaborazioni

Impresa edile Raso Spa
Ghidini illuminazione

bottom of page